L'Abbazia, il Monastero e il Castagneto: a Marola con Matilde e PapaGregorio

Abbazia di Marola

Events may vary, always contact the organizers before going on site.

Il complesso abbaziale di Marola è posto a poca distanza dall'abitato in direzione di Carpineti.
Tra il 1076 e il 1092, viene edificata l'abbazia di Marola per munificenza della contessa Matilde di Canossa, con consacrazione nel 1102-1106 e costruzione del monastero in un periodo precedente il 1101.
Al monastero, posto a fianco dell'abbazia, era un tempo annesso un ospedale per pellegrini. In una carta del 1176 si legge "actum ad Monasterium da Maraula sub porticu hospitalis". Agli inizi del XIII secolo il monastero, ingrandito, comprende due ospedali, uno nuovo ed uno vecchio. Il convento è presto abbandonato dalla vita monastica e in gran parte inutilizzato.
Marola rappresenta da anni una delle località turistiche più significative della montagna reggiana, meta tradizionale di villeggiatura e sede di manifestazioni di richiamo (festa della castagna in ottobre). Marola è dunque conosciuta da secoli soprattutto per l’abbazia matildica e l’annesso seminario, storico centro di cultura per tutta la montagna.
La proposta consente, oltre alla visita dei luoghi, anche un percorso tra i castagneti matildici.
In questo bellissimo angolo dell'Appennino Reggiano è possibile ritrovare la pace e la serenità dell'eremita Giovanni, grande consigliere di Matilde.
­WHERE
via Pietro Fornaciari Chittoni, fraz. Marola, Carpineti, (RE)

­ a partire da 5.00 €

DAYS & HOUR
­INFO & TICKETS
0522813127
Via del Seminario 12, fraz. Marola, 42033, Carpineti, (RE)

Orari e apertura su prenotazione